copil1

L’odontoiatria pediatrica (o pedodonzia) è una specialità dell’odontoiatria che considera la profilassi e il trattamento specifico della dentizione temporanea e della dentizione permanente negli adolescenti. La dentatura temporanea è di grande importanza nella prevenzione delle anomalie nella dentatura permanente, quindi l’integrità e la salute della dentatura da lattee garantiscono la salute della dentatura permanente.

L’igiene dentale deve iniziare con la comparsa dei primi denti provvisori e il ruolo principale nell’educazione alla salute orale spetta ai genitori. A questo proposito è assolutamente necessario il consiglio del dentista riguardo alle misure igieniche appropriate da adottare.

È importante educare i bambini ad avere una corretta igiene dentale e a formare sane abitudini.

Monitorando continuamente il bambino e valutando i suoi denti, il dentista può anticipare possibili problemi dentali nei bambini. Solo così potrà intervenire tempestivamente attraverso procedure profilattiche volte a mantenere il più sano possibile la sostanza dentale.

La salute e il trattamento dei denti da latte sono di grande importanza per il comfort dei piccoli pazienti, prevengono lo sviluppo di carie complicate e contribuiscono all’educazione dei bambini sulla salute orale. Di seguito sono riportati due esempi di trattamenti profilattici indolori ma efficaci che possiamo applicare ai nostri piccoli pazienti.

La sigillatura è una tecnica di prevenzione della carie mediante l’applicazione di una resina sulle superfici occlusali, solo nei fossi e nelle fossette. Una volta sigillate, consentono una rimozione più semplice ed efficace dei residui di cibo e della placca batterica, ottenendo così una maggiore protezione contro la comparsa di carie.

La fluorizzazione dei denti è un’altra procedura per la profilassi della carie. Può essere applicata a tutti i denti, di solito due volte l’anno. È noto che il fluoro assorbito sulla superficie dello smalto aiuta a rimineralizzarlo, riduce il rischio di carie, aumenta la “durezza” dello smalto e ne aumenta la resistenza all’attacco degli acidi.